Speck Alto Adige IGP: affumicato di montagna
Tradizione alpinaLo speck è un salume tipico dell’Alto Adige, ottenuto da cosce di suino speziate e affumicate a freddo, poi stagionate all’aria di montagna. Un gusto unicoIl suo sapore bilancia dolcezza e affumicatura leggera. È consumato da solo, con pane nero, oppure come ingrediente di piatti alpini. Rappresenta il legame tra tradizione tedesca e italiana.
Cassata Siciliana: barocco in tavola
Un dolce spettacolareLa cassata siciliana è un tripudio di colori e sapori. Pan di Spagna, ricotta zuccherata, canditi e pasta di mandorle si uniscono in un dolce che riflette le influenze arabe e barocche della Sicilia. Un’icona della pasticceria italianaLa cassata è presente in ogni celebrazione siciliana ed è diventata un simbolo dell’arte dolciaria italiana…
Saltimbocca alla Romana: tradizione veloce
Un piatto essenzialeI saltimbocca alla romana sono fettine di vitello con prosciutto crudo e salvia, rosolate in padella con burro e vino bianco. La ricetta è veloce ma di grande effetto. Dalla trattoria al gourmetQuesto piatto, tipico delle trattorie romane, è amato anche dai grandi chef per la sua semplicità elegante. Rappresenta la cucina romana…
Zuppa Toscana Ribollita: sapore di campagna
Origini contadineLa ribollita è una zuppa tipica della Toscana, nata per recuperare pane raffermo e verdure di stagione. Cavolo nero, fagioli cannellini, carote, cipolle e patate sono i protagonisti di questo piatto semplice ma nutriente. Il rito della “ribollitura”Il nome deriva dall’abitudine di cuocerla e poi riscaldarla nei giorni successivi, rendendola ancora più saporita. È…
Stracciatella di Bufala: cremosità pura
Un cuore di latteLa stracciatella è il ripieno della burrata pugliese: fili di mozzarella immersi in panna fresca. La sua cremosità e delicatezza la rendono irresistibile. Dal Sud all’alta cucinaOggi la stracciatella è protagonista di antipasti e pizze gourmet. Racconta la tradizione casearia pugliese ed è diventata un ingrediente di culto anche nella cucina contemporanea.
Caponata Siciliana: esplosione di colori
Una ricetta mediterraneaLa caponata è un contorno tipico siciliano a base di melanzane, pomodori, capperi, olive e sedano, insaporiti con aceto e zucchero. È un piatto che unisce dolce e agro in perfetto equilibrio. Tradizione e versatilitàConsumata fredda o tiepida, la caponata accompagna carni e pesci ma è anche ottima da sola. È uno dei…
Frittata di Pasta: genialità napoletana
Riciclo creativoLa frittata di pasta nasce a Napoli come piatto di recupero: pasta avanzata, uova, formaggio e pepe diventano una pietanza gustosa e sostanziosa. Da cibo povero a street foodOggi la frittata di pasta è un piatto amato anche come street food, servito in tranci e arricchito con salumi o formaggi. È simbolo della capacità…
Tortellini in Brodo: scrigni emiliani
Una leggenda bologneseI tortellini, ripieni di carne e formaggio, hanno origini leggendarie: si narra che siano stati ispirati dall’ombelico di Venere. Preparati con pasta all’uovo sottile, rappresentano la maestria della sfoglia emiliana. Il rito del brodoTradizionalmente serviti in brodo di cappone, i tortellini sono il piatto delle feste natalizie in Emilia-Romagna. Ogni famiglia custodisce la…
Risotto alla Milanese: eleganza allo zafferano
La magia dello zafferanoIl risotto alla milanese è uno dei piatti simbolo della Lombardia, famoso per il suo colore dorato e il profumo inconfondibile. Nato nel XVI secolo, quando lo zafferano iniziò a essere utilizzato non solo come colorante ma anche come ingrediente gastronomico, questo risotto racconta la raffinatezza di una città che già allora…