Natale a Napoli : eventi, mercatini, luminarie, gourmet
Esiste un assioma incontrastabile circa la capacità che lo spirito natalizio ha di apportare beneficio all’interno di una comunità: l’atmosfera che si respira in strada, nel periodo che precede il 25 di dicembre, conferisce lustro e dignità anche al posto più sgraziato e cupo del mondo.
Il fil rouge che stringe, in un rapporto di interdipendenza e reciproco giovamento, la bellezza di una città e il modo che questa ha di vivere e concepire il Natale è infatti spesso e concreto: con l’approssimarsi delle feste natalizie tutto acquisisce nuova linfa e, come dicevamo, anche l’angolo più buio del pianeta, solitamente segnato da solitudine e incuranza, si riempie di positività se illuminato dalle lucine ad intermittenza che annunciano l’inizio dell’Avvento.
Se però non volete correre rischi e assicurarvi un Natale bello da vivere e respirare, la scelta su dove passare le vacanze invernali non può che condurvi a Napoli: una città che rende questa sacra ricorrenza un inno alla vita e alla bellezza, e trova, nel periodo antecedente ad essa, un’occasione in più per splendere e vestirsi di poesia.
Il capoluogo campano infatti fa di questo anniversario un vero e proprio fiore all’occhiello e molte sono le attività, le attrattive o gli eventi offerti in occasione delle feste: la breve lista che segue ne raccoglie alcuni al fine di rendere la vostra permanenza in città un motivo in più per amare il Natale.
Natale a Napoli : cosa fare e cosa vedere
Scopri di più su cosa fare a Napoli durante il periodo natalizio.
San Gregorio Armeno
Vi invitiamo a passeggiare lungo quella che tutti conoscono come la Via dei Presepi (vedi la posizione sulla mappa): una stradina costeggiata da numerosissime botteghe di artigianato che restituiscono al presepe tutta la dignità dell’autentica opera d’arte qual è: oltre alle tipiche statuette, potete osservare qui le più curiose rappresentazioni, realizzate in legno o in cera, che arricchiscono l’immagine tradizionale della Sacra Famiglia.
Concerto al Duomo
Anche quest’anno, come da consuetudine, il Duomo ospiterà il Concerto di Natale dei Cantori di Posillipo: un’occasione per godere di un Natale che supera la più rosea delle aspettative.
Mercatini di Natale
Il Borgo medievale di Castellabate ospiterà la festa dei mercatini di Natale, giunta ormai alla sua sesta edizione.
L’antico borgo viene allestito, per l’occasione, con festoni e innumerevoli stand, dai quali poter acquistare articoli da regalo di ogni tipo: da raffinati lavori di artigianato realizzati in ceramica o legno fino ad arrivare ai più genuini tra i prodotti locali.
Presepe vivente
Per godere di un’atmosfera natalizia firmata dall’inconfondibile teatralità partenopea bisogna invece recarsi al quartiere di Barra che ospiterà, dal 14 al 16 dicembre, il tradizionale presepe vivente.
Lo spettacolo, che si terrà nel cortile di Villa Roomer, ricostruisce l’evento biblico della nascita di Gesù attraverso una sceneggiatura recitata interamente in dialetto napoletano. Una ghiotta occasione per agguantare l’anima popolare della città, imprescindibilmente legata ai valori del cristianesimo.
Festa del torrone
Soggiornare a Napoli nel mese di dicembre vuol dire anche fare i conti con la miriade di specialità locali che attentano la vostra linea: non si può, in effetti, resistere alla tentazione dei dolci campani nel periodo pre- natalizio, quando in strada si riversa il seducente profumo di grano proveniente da una pastiera appena sfornata. I mercatini di Natale, con i loro stand ricolmi di prelibatezze, sono il posto più adatto in cui recarsi per godere di ogni piacere culinario che la città mette a disposizione.
La festa del Torrone e Del Croccantino, che si terrà il 16 e il 17 dicembre a Benevento, merita tuttavia, tra tutte le altre presenti sul territorio campano, una menzione speciale: il programma di questa ricorrenza, giunta alla sua diciassettesima edizione, pone anche quest’anno un’attenzione speciale all’ esigenza del turista proponendo un mix di appuntamenti culinari e show cooking volti a dare lustro al torrone e a tutte le altre specialità del territorio che imbandiscono le tavole natalizie.
Le luminarie
Parte della bellezza del Natale è costituita dai punti di luce che, ad intervalli regolari di tempo o con instancabile costanza, illuminano anche l’angolo più buio della città.
Negli anni, la tradizione di impiegare mantelli e catene luminose per adornare gli spazi esterni ha trovato modi sempre più attuali e brillanti di consolidarsi.
Le luminarie a Napoli costituiscono una delle più grandi attrattive turistiche nel periodo natalizio. Degne di nota sono anche quelle di Salerno e Sorrento, città che, con l’arrivo dell’inverno, si trasformano in luoghi fatati e fiabeschi.
That’s Napoli Christmas Show?
Un altro imperdibile evento in programma a Napoli, nel mese di Dicembre, il That s Napoli Christmas show. Lo spettacolo, che si terrà nella storica chiesa di San Potito, ha come protagonista assoluta la canzone napoletana, accostata però al pop dei Police o dei Survivor. Uno show incredibile che, in occasione del Natale, ricostruisce la storia della città attraverso la musica e prova a scriverne una nuova, servendosi dei ritmi cosmopoliti e moderni che hanno ormai contaminato la metropoli.
Visita a Palezzo San Giacomo
Quest’anno, per tutto il mese di Dicembre, Palazzo San Giacomo apre gratuitamente le porte ai visitatori. Questo storico edificio della città, oggi sede del Comune di Napoli, fu edificato nel 1816 per volere di Ferdinando I di Borbone. Le visite guidate al suo interno illustreranno la storia e le curiosità di questa antico palazzo cittadino, senza trascurarne ovviamente tutti gli aspetti che riguardano l’architettura. Per potervi prendere parte bisogna registrarsi sul sito del Comune e attendere una mail di risposta in cui vengono comunicati gli orari in cui è possibile accedervi.