Cosa vedere a Monopoli

Cosa vedere a Monopoli: alla scoperta della città

State progettando una vacanza a Monopoli (vedi la posizione sulla mappa) e volete sapere quali sono i luoghi assolutamente da non perdere. Questa pratica guida fa proprio al caso vostro.

Partiamo col dire che la Terra di Bari a cui appartiene la città di Monopoli, rispetto al Salento e al Gargano si è affacciata al turismo soltanto negli ultimi anni con un notevole successo: il vantaggio è che questo ritardo ha contribuito a preservare più a lungo la bellezza della sue città e delle sue bellezze naturalistiche. Monopoli è un’allegra cittadina, famosa non soltanto per il suo mare turchese e cristallino, ma anche per il suo meraviglio centro storico e le sue campagne ricche di antiche chiese rupestri e grotte circondate da ulivi.

Cosa vedere a Monopoli: le attrazioni

Scopri di più

Centro storico

Assolutamente imperdibile il caratteristico centro storico della città in cui spicca il netto contrasto tra le viuzze strette e l’ariosità delle piazze (tra cui una delle più grandi d’Italia ossia Piazza Vittorio Emanuele). Partite dalle meravigliosa Cattedrale di Maria della Santissima della Madia (vedi la posizione sulla mappa)  (patrona di Monopoli) che insieme al Castello di Carlo V (vedi la posizione sulla mappa) e al Palazzo Martinelli Meo-Evoli (vedi la posizione sulla mappa), rappresenta un trittico di edifici storici da visitare. Il Castello, che risale al periodo della dominazione spagnola, è situato sul promontorio detto Punta Penna: attualmente è sede di meeting e convegni e ospita un interessante museo che espone le testimonianze storiche della città. Davvero affascinante il Palazzo Martinelli con le sue grandi finestre e il loggiato con archi a tutto sesto in stile veneziano. Molto bella Piazza Palmieri (vedi la posizione sulla mappa), la più antica della città, dove troverete la chiesetta romanica di Santa Maria Amalfitana. Infine seguendo le vecchie mura arriverete al Porto Vecchio, che con i suoi gozzi dipinti di azzurro regala una delle vedute in assoluto più belle di Monopoli: bello da vedere a qualsiasi ora del giorno, perfetto la sera al chiaro di luna per una passeggiata romantica.

Calette

Se siete amanti del mare il nostro consiglio è quello di dedicarvi alle scoperta delle seguenti calette:

  • Cala Verde (vedi la posizione sulla mappa): avvolta da due pareti rocciose e immersa nel verde, è il luogo perfetto per una giornata all’insegna del relax assoluto.
  • Cala Porto Bianco (vedi la posizione sulla mappa): a sud di Monopoli troverete questa tranquilla caletta di sabbia fine e morbida. L’acqua qui è davvero spettacolare.
  • Porto Ghiacciolo (vedi la posizione sulla mappa): una caletta piccolina con un mare con un’acqua sempre pulitissima e limpida. Proprio vicino a questa caletta sorge l’Abbazia di Santo Stefano che merita assolutamente una visita.
  • Porto Nero (vedi la posizione sulla mappa): caratterizzato da un’alternanza di sabbia e scogliere, Porto Nero è un luogo davvero incantevole e suggestivo.
  • Cala Corvino (vedi la posizione sulla mappa): sebbene il sentiero per raggiungerla sia un po’ faticoso, il panorama che è possibile ammirare una volta arrivati a destinazione è davvero mozzafiato. Una delle spiagge più selvagge e incontaminate di Monopoli.

Grotte di Castellana

Se vi trovate a Monopoli non potete non fare un salto alle Grotte di Castellana: grotte di origine carsica che si estendono per circa tre chilometri di lunghezza a oltre 100 metri di profondità. Sarete rapiti dallo spettacolo riprodotto da stalattiti, stalagmiti, cortine, cristalli e le altre mille evoluzioni calcaree esistenti. L’ingresso alle grotte è costituito da una enorme voragine, profonda circa una sessantina di metri, chiamata la Grave: troverete numerose, caverne durante la vostra visita tra cui la Grotta Nera, il Cavernone dei Monumenti, la Caverna della Civetta, il Corridoio del Serpente, la Caverna del Precipizio, il Piccolo Paradiso, il Corridoio del Deserto.

Come arrivare a Monopoli

Previous Post
Next Post