Risotto ai Frutti di Mare: profumo d’Italia
Il mare nel piattoIl risotto ai frutti di mare è diffuso in tutte le regioni costiere italiane. Vongole, cozze, gamberi e calamari arricchiscono il riso, che assorbe i profumi del mare. Un classico delle vacanzeÈ il piatto estivo per eccellenza, servito nei ristoranti sul mare. Racconta il Mediterraneo in ogni cucchiaiata, unendo eleganza e semplicità.
Seadas Sarde: dolce e miele
Un dolce anticoLe seadas sono un dolce tipico della Sardegna, composte da una sfoglia fritta ripiena di formaggio fresco, servita calda con miele. Contrasto irresistibileIl mix tra salato e dolce le rende un dessert unico. Un tempo nate come piatto principale, oggi sono un dolce simbolo della pasticceria tradizionale sarda.
Agnolotti Piemontesi: sapore di ripieno
Un’arte della pasta ripienaGli agnolotti sono ravioli tipici del Piemonte, ripieni di carne brasata o arrosto. La pasta all’uovo sottile e il condimento di arrosto o burro e salvia li rendono un piatto ricco. Dalla tavola contadina all’alta cucinaNati come piatto delle feste, oggi gli agnolotti sono protagonisti anche nei menù gourmet. Raccontano l’eleganza e…
Pizza Bianca Romana: semplicità fragrante
Un pane specialeLa pizza bianca è una focaccia tipica di Roma, preparata con olio extravergine, acqua e sale. Croccante fuori e morbida dentro, è venduta nei forni come merenda o base per farciture. Il gusto della quotidianitàConsumata da sola o con prosciutto crudo, è uno dei simboli della gastronomia romana da forno. Un esempio perfetto…
Frittura di Paranza: il mare in tavola
Pesce fresco e semplicitàLa frittura di paranza nasce nei porti del Sud, dove i pescatori friggevano pesciolini appena pescati come triglie, alici e merluzzi. Farina e olio bollente bastano per creare croccantezza irresistibile. Street food mediterraneoOggi è uno dei piatti più amati nelle località costiere italiane. Servita in cartoccio o al piatto, rappresenta il legame…
Culurgiones Sardi: ravioli gioiello
Un ripieno unicoI culurgiones sono ravioli tipici dell’Ogliastra, in Sardegna, ripieni di patate, pecorino e menta. La loro forma a spiga, sigillata a mano con maestria, li rende anche un capolavoro estetico. Un piatto identitarioConsumati tradizionalmente nelle feste, i culurgiones sono riconosciuti come IGP. Oggi sono celebrati in tutta Italia, ma restano un simbolo della…
Trofie al Pesto: arte ligure
Pasta e territorioLe trofie sono una pasta fresca tipica della Liguria, lavorata a mano con una torsione che trattiene perfettamente il pesto. Un matrimonio perfettoTrofie e pesto formano una coppia inscindibile della cucina ligure, arricchita spesso da patate e fagiolini. È un piatto che racconta il mare e le colline della regione.
Pastiera Napoletana: dolce di Pasqua
Simbolo partenopeoLa pastiera è il dolce pasquale napoletano per eccellenza. Preparata con pasta frolla, ricotta, grano cotto, canditi e aromi di fiori d’arancio, è un dolce complesso e profumato. Oltre la PasquaNata come dolce rituale, oggi la pastiera è consumata tutto l’anno. È un simbolo di Napoli e della sua capacità di fondere ingredienti semplici…
Amatriciana: fuoco e sapore
Radici lazialiL’amatriciana nasce ad Amatrice, nel Lazio, come evoluzione della “gricia”. Guanciale, pecorino romano, peperoncino e pomodoro sono gli ingredienti principali. Un piatto di carattereOggi è uno dei condimenti di pasta più famosi al mondo, simbolo della cucina romana. Il suo sapore deciso racconta l’anima schietta e vigorosa del Lazio.