Marika Tafuri

Zabaione: dolce al cucchiaio

Origini seicentescheLo zabaione è una crema a base di tuorli, zucchero e vino Marsala, montati a bagnomaria. Nato in Piemonte, era considerato un ricostituente energetico. Un dessert intramontabileServito caldo o freddo, accompagna biscotti secchi o dolci lievitati. È un classico della pasticceria casalinga italiana, semplice ma elegante.

Farinata Ligure: la forza dei ceci

Un piatto poveroLa farinata è una torta salata di ceci, acqua, olio e sale, cotta in forno a legna. Nasce a Genova, ma si diffonde anche in Toscana e in Piemonte con varianti locali. Street food storicoAncora oggi è venduta calda nelle pizzerie e nei forni. Rappresenta l’ingegno della cucina ligure e la forza degli…

Risotto allo Scoglio: mare e riso

Profumi mediterraneiIl risotto allo scoglio è un piatto tipico delle coste italiane, preparato con riso e frutti di mare freschissimi. Il segreto sta nel fumetto di pesce che insaporisce il riso. Un piatto eleganteServito spesso nelle cene estive, è considerato un piatto raffinato, ma nasce come espressione della cucina marinara.

Coda alla Vaccinara: il cuore di Roma

Un piatto popolareLa coda alla vaccinara è uno stufato di coda di bue, cotto lentamente con sedano, pomodoro, pinoli e cacao amaro. Nasce nei quartieri popolari di Roma. Un capolavoro di lentezzaOggi è considerato un piatto gourmet, servito anche nei ristoranti stellati. Rappresenta la capacità romana di trasformare ingredienti umili in piatti straordinari.

Piadina Romagnola: pane e fantasia

Un simbolo dell’Emilia-RomagnaLa piadina è un pane sottile e morbido, cotto su piastra, tipico della Romagna. Si prepara con farina, acqua, strutto o olio e sale. Versatilità infinitaFarcita con salumi, formaggi o verdure, è uno dei cibi italiani più conosciuti all’estero. Rappresenta convivialità, semplicità e gusto immediato.

Pasta alla Norma: omaggio siciliano

Un piatto teatraleLa pasta alla Norma nasce a Catania ed è dedicata all’opera di Vincenzo Bellini. Pomodoro, melanzane fritte, ricotta salata e basilico creano un piatto ricco e scenografico. Il trionfo mediterraneoConsiderata una delle paste più rappresentative della Sicilia, la Norma è un inno alla cucina semplice ma intensa, perfetto esempio di Mediterraneo in tavola.

Baccalà alla Vicentina: pazienza veneta

Un piatto lentoIl baccalà alla vicentina richiede una lunga cottura con latte, cipolla, olio e acciughe. Il pesce, importato nei secoli passati dal Nord Europa, è diventato tipico del Veneto. Un piatto ritualeServito con polenta, è un piatto delle grandi occasioni, simbolo di convivialità e pazienza culinaria. Oggi è una specialità apprezzata anche fuori dall’Italia.

Panzanella Toscana: pane e freschezza

Ricetta estivaLa panzanella è un’insalata contadina tipica della Toscana, preparata con pane raffermo ammollato, pomodori, cipolla, basilico e olio extravergine. Il trionfo del ricicloNata per recuperare gli avanzi, oggi è un piatto fresco e salutare, perfetto per l’estate. Racconta la semplicità e la sostenibilità della cucina tradizionale.

Strudel di Mele: eredità austro-italiana

Dolce di montagnaLo strudel di mele, diffuso in Trentino-Alto Adige, deriva dalla tradizione austroungarica. Pasta sottile arrotolata, mele, uvetta, pinoli e cannella lo rendono fragrante e profumato. Tradizione familiareÈ un dolce casalingo, preparato soprattutto in inverno, spesso accompagnato da panna o gelato. Simbolo di contaminazione culturale, è oggi un classico della pasticceria di montagna.