Marika Tafuri

Cioppino alla Livornese: il cacciucco

Origini portualiIl cacciucco è una zuppa di pesce tipica di Livorno, nata come piatto dei pescatori che usavano ciò che restava invenduto. Un piatto ricco e speziatoCotto con pomodoro, aglio e peperoncino, è servito con pane tostato. Simbolo della Toscana marinara, è uno dei piatti più rappresentativi della costa tirrenica.

Crostata di Marmellata: dolce casalingo

Un classico senza tempoLa crostata è uno dei dolci più semplici e diffusi d’Italia. Pasta frolla e marmellata (albicocca o ciliegia) creano un dolce genuino e familiare. Un dolce trasversalePreparata in tutte le regioni, è simbolo della colazione e delle merende italiane. È amata proprio per la sua semplicità e versatilità.

Gubana Friulana: dolce delle feste

Origini mitteleuropeeLa gubana è un dolce friulano a base di pasta lievitata arrotolata e ripiena di frutta secca, uvetta e grappa. Nasce nella zona delle Valli del Natisone, al confine con la Slovenia. Un dolce ritualePreparata per Natale e Pasqua, la gubana è un dolce conviviale e ricco di simbolismo. Oggi è un prodotto tipico…

Frittelle di Carnevale: gioia fritta

Dolci popolariLe frittelle sono dolci fritti tipici del Carnevale. Possono essere semplici, ripiene di crema o di riso, a seconda delle regioni. Allegria in tavolaSono un dolce che richiama festa e convivialità. La loro presenza nei banchetti popolari le rende un simbolo della tradizione italiana più giocosa.

Insalata Caprese: freschezza campana

Un piatto tricolorePomodoro, mozzarella di bufala, basilico e olio extravergine: la caprese è l’esempio perfetto di cucina mediterranea semplice e genuina. Un piatto universaleNata a Capri, oggi è uno degli antipasti italiani più diffusi nel mondo. La sua bellezza cromatica e la freschezza la rendono un’icona estiva.

Cassoeula Lombarda: inverno robusto

Un piatto sostanziosoLa cassoeula è uno stufato tipico lombardo, preparato con verza e carni di maiale meno nobili, come cotenne e piedini. Era il piatto della tradizione contadina. Il calore dell’invernoConsumata soprattutto in inverno, è un piatto che scalda e nutre. Oggi è simbolo della cucina lombarda più rustica e autentica.

Cannelloni al Forno: la pasta delle feste

Ripieno riccoI cannelloni sono cilindri di pasta ripieni, solitamente di carne, ricotta o spinaci, ricoperti con besciamella e sugo di pomodoro, poi cotti in forno. La loro origine è meridionale ma sono diffusi in tutta Italia. Un piatto da condividerePreparati soprattutto la domenica e nei giorni di festa, i cannelloni rappresentano convivialità. La loro ricchezza…

Supplì: lo street food romano

Il cuore filanteIl supplì è una polpetta di riso ripiena di mozzarella, impanata e fritta. Nato a Roma come cibo da strada, prende il nome da “surprise”, per il cuore filante che si scopre al primo morso. Dal forno alla friggitoriaOggi i supplì sono serviti nelle pizzerie romane come antipasto. Simbolo della capitale, raccontano lo…

Minestrone di Verdure: salute in ciotola

Un piatto anticoIl minestrone è una zuppa di verdure tipica di tutta Italia. Carote, patate, zucchine, fagioli e cereali si uniscono in un piatto nutriente e salutare. La forza della stagionalitàPreparato con ingredienti di stagione, rappresenta la cucina povera e sostenibile. È ancora oggi un piatto fondamentale della dieta mediterranea.