Cosa vedere a Vipiteno – Sterzing
Vipiteno, conosciuta anche con il nome tedesco di Sterzing, è uno dei borghi più belli dell’Alto Adige. Situato nella Valle Isarco, a pochi chilometri dal confine austriaco, Vipiteno è un borgo medievale che incanta per la sua architettura, la sua storia e la sua bellezza naturale.
IL CNTRO STORICO
Il centro storico di Vipiteno è caratterizzato da case in stile medievale, costruite in legno e pietra, e da stradine lastricate. Qui è possibile ammirare la Torre delle Dodici, la Chiesa di Santo Spirito, il Palazzo Comunale e il Castello di Tasso.
Ma Vipiteno non è solo storia e architettura: il borgo è famoso anche per la sua natura incontaminata, con numerosi sentieri escursionistici che si snodano tra le montagne circostanti. Qui è possibile praticare numerose attività all’aria aperta, come il trekking, la mountain bike e lo sci.
Vipiteno è anche famosa per la sua cucina, che si riflette nei piatti tipici della tradizione altoatesina. Qui è possibile assaggiare piatti come lo speck, i canederli, la polenta, la carne salada e i formaggi della zona. Inoltre, Vipiteno è rinomata per i suoi vini, tra cui spicca il Lagrein.
Il borgo di Vipiteno celebra le sue tradizioni con numerose feste e manifestazioni durante tutto l’anno. Tra le più famose ci sono la Fiera di San Vigilio, che si tiene a giugno e che prevede la mostra di prodotti locali e l’organizzazione di attività all’aperto, e il Mercatino di Natale, che si tiene a dicembre e che offre la possibilità di acquistare prodotti tipici locali e artigianato.
Insomma, Vipiteno è un borgo che incanta per la sua bellezza naturale, la sua storia, la sua cultura e le sue tradizioni gastronomiche e vinicole. Una meta ideale per una vacanza all’insegna del relax, della scoperta del patrimonio culturale italiano e della natura incontaminata dell’Alto Adige.