Piatti tipici napoletani

15/08/2020
piatti tipici napoletani
812
Views

Piatti tipici napoletani, quali sono le specialità campane da non perdere?

La città di Napoli (vedi la posizione sulla mappa) è conosciuta nel mondo per l’arte, la musica e la bontà della cucina. Una rappresentazione sicuramente limitata, che tuttavia non si allontana dal vero se parliamo di piatti tipici napoletani.

La cucina napoletana non può che essere tra le migliori tradizioni attribuite alla penisola italiana: ad essa dobbiamo infatti non solo la pizza è espatriata in tutto il mondo e diventata anche Patrimonio dell’Umanità è ma anche innumerevoli altre specialità celebri per la loro squisitezza.

Nell’articolo di oggi vi proponiamo, un articolo scritto con gli amici di Napoli Fans, una serie di delizie made in Naples da non perdere se avete deciso di far visita alla città.

Piatti tipici napoletani: tutte le delizie della regione Campania

Scopri quali sono.

Sfogliatella

Per questa volta faremo un’eccezione, partendo dalla tradizione dolciaria. I prodotti più noti a Napoli sono infatti i prodotti sfornati dalle pasticcerie. Tra questi troviamo la celebre sfogliatella: un ottimo dolciume con cui inaugurare la giornata in città. Il suo odore aleggia tra i vicoletti stretti del capoluogo campano e invita chiunque ad entrare nei bar o nelle caffetterie del posto. Potrete scegliere tra ricca e frolla: entrambe le versioni di questo dolce sono fedeli alla sua bontà, ma differiscono l’una dall’altra per forma e struttura.

Babà

Altro dolce tipico napoletano è il babà, una specialità di pasta lievitata intinto nel rum. Questa delizia a base di liquore viene realizzata con l’impiego di farina, uva passa, zucchero e uova.

Pastiera

La pastiera è il dolce tipico delle festività e a Napoli viene consumata principalmente durante quelle pasquali e natalizie. Parliamo di una torta a base di grano che nella forma ricorda molto una crostata.

Crocchè

Passiamo adesso al salato con il crocchè. Conosciuto anche come “panzerotto?”, siamo al cospetto di un sorta di timballo di patate, formaggio filante e prosciutto cotto. Lo stesso viene spesso consumato in strada, andando a costituire uno dei più interessanti prodotti proposti dallo streetfood campano.

Parmigiana di melanzane

La parmigiana di melanzane è un piatto che Napoli eredita dai coloni greci. La ricetta consiste nella sovrapposizione di tante melanzane farcite con strati di parmigiano e salsa di pomodoro.

Spaghetti alle vongole

Napoli è una città costiera e parte della sua tradizione culinaria viene fortemente influenzata dai sapori del mare. Per tale ragione non dovrebbe stupirvi trovare tra i piatti tipici del posto lo spaghetto alle vongole: una pietanza incredibilmente gustosa, consumata principalmente d’estate e nei ristoranti vista mare.

Pasta e patate

Anche l’animo contadino di questa località, però, si fa sentire. Di questa parte identitaria della città si fa rappresentante la pasta e patata: una delizia da non perdere.

Pasta fagioli e cozze

Come dimenticare poi la pasta e fagioli, che qui trova il modo di diventare ancora più preziosa grazie all’abbinamento con le cozze. Da provare assolutamente.

Salsicce e friarielli

Tra i secondi domina su tutto il resto l’abbinamento proposto da salsicce e friarielli, un piatto iconico e antichissimo della tradizione napoletana.

 

Piatti tipici italiani: quali sono?

Article Tags:
Article Categories:
Campania · Enogastronomia · Italia · Napoli

All Comments

Lascia un commento