Palazzo Donn’Anna di Napoli

Palazzo Donn’Anna di Napoli: la storia dell’imponente edificio del XVII secolo

Situato nella zona di Posillipo a Napoli. Palazzo Donna Anna è un’imponente dimora che attira l’attenzione di tutti coloro che passano vicino a essa. Costruito nel XVII secolo, questo palazzo oggi è diventato un condominio, ma la sua storia e le sue leggende hanno continuato a farne uno dei luoghi più affascinanti di Napoli.

Se sei interessato a visionare altri palazzi storici della città, scopri cosa vedere a Napoli.

La storia di Palazzo Donna Anna

Donna Anna Carafa, una delle donne più ambite di Napoli nel Seicento, fece costruire questo palazzo negli anni ’30 del XVII secolo, dopo essersi sposata con il viceré di Napoli. Parte dei lavori di costruzione furono affidati all’architetto Cosimo Fanzago, il quale demolì una villa preesistente nota come Villa Bonifacio. Il palazzo fu costruito per rappresentare la maestosità della sua proprietaria e fu dotato di una doppia entrata, sia dal lato strada che dal lato mare.

Le leggende di Palazzo Donna Anna

A proposito di questo edificio, almeno due leggende sono legate alla sua storia. La prima riguarda proprio Donna Anna, la quale, gelosa di sua nipote Mercede, quando scoprì che quest’ultima aveva una relazione con il suo amante storico, la fece scomparire. Questo è ciò che tutti pensarono quando la ragazza scomparve senza lasciare tracce. La seconda leggenda riguarda la regina Giovanna di Napoli. In realtà, ci furono due regine di Napoli con questo nome, Giovanna I e Giovanna II, ma per i napoletani non c’era bisogno di specificare, poiché entrambe erano note per la loro libertinaggine. Secondo la tradizione, la regina Giovanna incontrava i suoi amanti proprio a Palazzo Carafa, anche se quest’ultimo risale a un’epoca successiva a quella delle due Giovanne.

Visita Palazzo Donna Anna

Oggi, Palazzo Donna Anna è diventato un condominio, ma gli esterni dell’edificio sono ancora suggestivi e affascinanti. Per chi è interessato a visitarlo, è possibile ammirare la facciata e la scala d’onore, ma purtroppo non è possibile visitare gli interni del palazzo. Tuttavia, il palazzo merita sicuramente una visita per ammirare la sua bellezza e la sua maestosità.

Conclusioni

Palazzo Donna Anna è un luogo affascinante che racconta una parte della storia di Napoli. Le leggende che si narrano su di esso lo rendono ancora più interessante e misterioso. Anche se oggi non è possibile visitare gli interni del palazzo, la bellezza dei suoi esterni rende comunque una visita a questo luogo una tappa obbligata per chi ama la storia e l’arte.

Previous Post
Next Post

Lascia un commento