Palazzo dello Spagnolo: Storia e curiosità

Palazzo dello Spagnolo a Napoli: Storia e curiosità

Hai dappoco visto un film su Napoli? Sicuramente hai intravisto lui!

Palazzo dello Spagnolo è uno dei gioielli del Rione Sanità di Napoli. Si trova in via Vicaria Vecchia, questo palazzo storico ha una storia lunga e affascinante, che si estende per oltre quattro secoli.

Se sei interessato a visionare altri palazzi storici della città, scopri cosa vedere a Napoli.

Storia del Palazzo dello Spagnolo

Il palazzo fu costruito nel XVII secolo per la famiglia Moscati, una delle più importanti della nobiltà napoletana dell’epoca. Nel corso dei secoli successivi, il palazzo passò di mano in mano a vari proprietari, fino ad arrivare nelle mani di Tommaso Atienza, un nobile di origine spagnola, che gli conferì il nome attuale.

L’architettura del Palazzo

Il Palazzo dello Spagnolo presenta tutte le caratteristiche tipiche dell’architettura napoletana del periodo compreso tra il XVI e il XVIII secolo. In particolare, il palazzo si distingue per il suo cortile centrale, tipico dei palazzi nobiliari napoletani dell’epoca, e per gli ambienti di servizio situati al piano terra.

Il cortile del palazzo ospita anche un’interessante curiosità: gli anelli di ferro utilizzati per legare i cavalli. Questi anelli erano molto comuni nei cortili dei palazzi nobiliari napoletani dell’epoca, poiché permettevano di lasciare i cavalli al sicuro durante la notte.

Il Palazzo durante la Seconda Guerra Mondiale

Come molti altri edifici storici di Napoli, anche il Palazzo dello Spagnolo subì danni durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Tuttavia, il palazzo resistette abbastanza bene ai bombardamenti, e fu riparato e restaurato nel dopoguerra.

Curiosità sul Palazzo dello Spagnolo

Il Palazzo dello Spagnolo è anche ricco di curiosità interessanti. Ad esempio, si dice che Carlo di Borbone, re di Napoli, si fermasse spesso in questo palazzo quando si spostava alla reggia di Capodimonte. Qui lasciava i suoi cavalli e utilizzava i buoi per trainare il carro sulla salita di Capodimonte, poiché, sebbene più lenti, erano più adatti a tale compito.

Inoltre, durante il periodo fascista, il palazzo divenne la sede del Partito Fascista e fu soprannominato il “Palazzo d’o Fascio”. Tuttavia, il palazzo ha avuto anche una vita più recente, poiché è stato utilizzato come set cinematografico per alcune importanti produzioni italiane.

Conclusioni

Il Palazzo dello Spagnolo è uno dei palazzi storici più affascinanti di Napoli, che conserva intatta la sua bellezza e il suo fascino secolare. Con la sua architettura tipica e le sue curiosità storiche, il Palazzo dello Spagnolo rappresenta una tappa obbligatoria per chi visita la città partenopea, per conoscere la sua storia millenaria e ammirare i suoi tesori nascosti.

Previous Post
Next Post

Lascia un commento