Cosa vedere a Piano di Sorrento

Cosa vedere a Piano di Sorrento

Piano di Sorrento è un comune della provincia di Napoli, situato nella costiera sorrentina, famosa in tutto il mondo per le sue bellezze naturali e architettoniche. Una volta piccolo borgo di pescatori, oggi Piano di Sorrento è diventato una meta turistica ambita, grazie alle sue spiagge, ai suoi monumenti e ai suoi paesaggi mozzafiato.

Se state cercando idee su cosa vedere a Piano di Sorrento, siete nel posto giusto. In questo articolo, vi mostreremo i luoghi più belli e interessanti da visitare in questa splendida località campana.

Spiagge

Piano di Sorrento è circondata da alcune delle spiagge più belle della costiera sorrentina. Tra le più famose troviamo Marina di Cassano, Marina di Puolo e la spiaggia di Meta. Potrete godere del mare cristallino e della splendida vista sulle colline circostanti, mentre vi rilassate al sole.

Villa Fondi

Villa Fondi è uno dei luoghi più suggestivi di Piano di Sorrento. Costruita nel XVIII secolo, questa villa si affaccia sul Golfo di Napoli ed è circondata da un magnifico parco. In passato, la villa ha ospitato celebrità del calibro di Oscar Wilde e Henrik Ibsen.

Chiesa di San Michele

La Chiesa di San Michele è uno dei monumenti più importanti di Piano di Sorrento. Questo edificio religioso risale al XVI secolo ed è caratterizzato da una splendida facciata barocca. All’interno, potrete ammirare affreschi e dipinti di grande valore artistico.

Museo Archeologico

Se siete appassionati di archeologia, non potete perdere il Museo Archeologico di Piano di Sorrento. Qui potrete scoprire la storia della città, dalla preistoria all’epoca romana, attraverso una vasta collezione di reperti e manufatti.

Sentiero degli Dei

Il Sentiero degli Dei è uno dei percorsi più belli della costiera sorrentina. Questo sentiero, che si snoda tra montagne e panorami mozzafiato, vi porterà da Agerola a Nocelle, passando per Praiano e Positano. Lungo il percorso, potrete ammirare la natura incontaminata e la vista sul mare cristallino.

Previous Post
Next Post

Lascia un commento