Bisaccia è una bellissima città della provincia di Avellino, situata in una posizione privilegiata tra il fiume Fredane e la catena montuosa dell’Appennino campano. Se siete alla ricerca di una meta turistica che offra sia bellezze naturali che storiche, Bisaccia è sicuramente il posto giusto per voi. In questo articolo, vi guideremo alla scoperta delle principali attrazioni turistiche della città, nonché delle attività da non perdere durante la vostra visita.
Cosa vedere a Bisaccia
La città di Bisaccia offre numerose attrazioni turistiche, tra cui il Castello Federiciano, la Chiesa di San Giovanni Battista e la Fontana della Gorgiera.
Il Castello Federiciano è sicuramente uno dei principali monumenti della città. Costruito nel XIII secolo, il castello si erge maestoso sulla collina e offre una vista panoramica sulla città e sulla valle del Fredane. Al suo interno si trovano una serie di stanze che conservano antichi affreschi e opere d’arte.
La Chiesa di San Giovanni Battista, situata nel centro storico della città, è un’altra attrazione da non perdere. Risalente al XV secolo, la chiesa è famosa per il suo campanile a forma di piramide e per le sue opere d’arte, tra cui una pregevole statua della Madonna con Bambino.
La Fontana della Gorgiera è un’opera d’arte idraulica risalente al XVIII secolo, situata nel centro storico di Bisaccia. La fontana presenta un elaborato sistema di tubi e canali che distribuiscono l’acqua a vari livelli, creando un effetto scenografico unico.
Cosa fare a Bisaccia
Oltre alla visita delle principali attrazioni turistiche, a Bisaccia ci sono molte attività ed esperienze da provare, come ad esempio:
Escursioni nella Riserva Naturale Orientata “Alta Valle del Sele”, che offre panorami mozzafiato sulla valle del Sele e sui monti circostanti;