Cosa vedere a Venticano
Venticano è un comune italiano situato nella provincia di Avellino, in Campania. Grazie alla sua posizione strategica tra i monti dell’Appennino campano e la valle del fiume Sabato, Venticano offre molteplici attrazioni turistiche per coloro che vogliono scoprire la bellezza della regione.
ATTRAZIONI
Tra le principali attrazioni della città c’è sicuramente il Castello di Venticano, risalente al XIV secolo e situato sulla sommità di una collina. Il castello, costruito per difendere il territorio dalle invasioni straniere, è stato ristrutturato e adibito a sede di eventi culturali e mostre.
Un’altra attrazione che non si può perdere è la Chiesa di San Giovanni Battista, risalente al XVIII secolo e situata nella piazza principale del paese. La chiesa, con la sua facciata barocca e gli interni in stile neoclassico, ospita numerose opere d’arte tra cui dipinti e sculture.
Per gli amanti della natura, Venticano offre il Parco Regionale dell’Appia Antica, che si estende per circa 3.000 ettari e comprende zone boschive, prati, colline e torrenti. Qui è possibile fare escursioni a piedi o in bicicletta e ammirare la flora e la fauna tipiche della zona.
Non lontano dal centro abitato si trova anche il complesso archeologico di Aeclanum, antica città romana fondata nel III secolo a.C. e situata lungo la Via Appia. Tra i resti di Aeclanum, ancora oggi visibili, ci sono il teatro, l’anfiteatro, le terme e il foro.