Cosa vedere a Vallesaccarda
Vallesaccarda è un comune situato nella provincia di Avellino, in Campania, noto per le sue bellezze naturali e le sue tradizioni storiche e culturali. Ecco alcune delle principali attrazioni turistiche da vedere durante una visita a Vallesaccarda:
- Il Castello di Vallesaccarda: è una fortezza medievale risalente al IX secolo, situata sulla cima di una collina con vista panoramica sulla valle del Calore. All’interno del castello si possono visitare la cappella del XVIII secolo, le sale nobiliari e il cortile.
- Il Museo del Vino: situato all’interno di una cantina del XVIII secolo, il museo espone la storia e la cultura della viticoltura nella zona, tra cui gli strumenti utilizzati per la produzione del vino.
- Il Santuario di San Gerardo Maiella: è un santuario situato a pochi chilometri da Vallesaccarda, dedicato al santo patrono della città. All’interno della chiesa si possono ammirare affreschi e opere d’arte.
- Il Parco Naturale dei Monti Picentini: si trova a pochi chilometri da Vallesaccarda e offre la possibilità di fare escursioni e trekking alla scoperta delle bellezze naturali della zona, tra cui le sorgenti del fiume Sele.
- La Fontana del Barone: è una fontana in pietra risalente al XVII secolo, situata nel centro storico di Vallesaccarda. La fontana è stata costruita per fornire acqua potabile alla popolazione e si caratterizza per il suo stile architettonico.
- Il Palazzo Cestaro: è un palazzo nobiliare situato nel centro storico di Vallesaccarda, risalente al XVII secolo, con una facciata in stile barocco. Al suo interno si possono ammirare affreschi e decorazioni d’epoca.
Queste sono solo alcune delle principali attrazioni turistiche di Vallesaccarda e dei suoi dintorni, che offrono la possibilità di scoprire la bellezza naturale e culturale della regione campana.