Cosa vedere a Santa Paolina
Santa Paolina, situata in provincia di Avellino, è una piccola ma affascinante cittadina campana, circondata dalle montagne dell’Irpinia. Questa località è perfetta per chi cerca una fuga dalla frenesia della città e vuole immergersi nella natura, visitare antichi borghi, gustare la prelibata cucina locale e scoprire tesori storici e culturali.
Luoghi di interesse
Tra i luoghi di interesse da visitare a Santa Paolina c’è la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, risalente al XVII secolo, con il suo bel campanile e i pregevoli affreschi. La chiesa ospita anche un antico organo a canne, ancora funzionante. Un altro luogo sacro da non perdere è la Chiesa di Sant’Anna, che presenta una bellissima facciata in stile barocco.
Per gli appassionati di storia, la visita al Museo della Civiltà Contadina, situato nel centro storico della città, è d’obbligo. Qui si possono ammirare gli strumenti di lavoro usati dai contadini dell’Irpinia nel corso dei secoli e scoprire le antiche tradizioni locali.
Per godere della bellezza naturale della zona, si può fare una passeggiata nel Parco Regionale del Partenio, un’area protetta di oltre 7500 ettari, che offre una vasta gamma di attività all’aperto, come trekking, birdwatching e pic-nic.