Cosa vedere a Romagnano al Monte
Se stai pianificando un viaggio in Campania, non puoi perdere l’opportunità di visitare Romagnano al Monte, un piccolo comune che sorge su un’altura a 690 metri sul livello del mare, offrendo una vista panoramica mozzafiato sulla Valle del Sele.
Attrazioni
Tra le principali attrazioni turistiche di questo borgo medievale, ci sono sicuramente i resti del Castello Normanno, situato sulla cima del monte, e la Chiesa di San Giovanni Battista, con la sua particolare facciata a due ordini sovrapposti. Inoltre, Romagnano al Monte è famosa anche per le sue tradizioni culinarie, come la preparazione dell’olio extravergine di oliva e della “salsiccia di Brajano”.
Ma non è tutto, perché il territorio circostante offre numerosi percorsi naturalistici e siti archeologici di grande interesse. Ad esempio, a pochi chilometri da Romagnano al Monte, si trova il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, con i suoi paesaggi mozzafiato e le sue numerose attrazioni naturali, come le Gole del Calore e le Cascate Capelli di Venere.
Inoltre, non si può non menzionare l’antica città di Paestum, famosa per i suoi magnifici templi greci e il Museo Archeologico Nazionale, dove è possibile ammirare numerosi reperti dell’antica civiltà greca.
Se sei un appassionato di storia antica, ti consigliamo di visitare anche l’area archeologica di Velia, con le sue rovine greche e romane, e l’antica città di Elea-Velia, patria del filosofo Parmenide.
Insomma, Romagnano al Monte e il suo territorio circostante offrono un’esperienza unica per gli amanti della natura, della storia e della cultura. Non perdere l’opportunità di visitare questo gioiello nascosto della Campania.