google.com, pub-2136147409709430, DIRECT, f08c47fec0942fa0

Cosa vedere a Pontelatone

23/03/2023
24
Views

Cosa vedere a Pontelatone

Pontelatone è un comune della provincia di Caserta, situato nella regione Campania, in Italia. Con una posizione strategica nella Valle di Suessola, questo piccolo borgo ha molto da offrire ai suoi visitatori in termini di storia, cultura, natura e gastronomia.

Per iniziare la visita di Pontelatone, si può partire dalla sua piazza principale, Piazza Umberto I, dove si trovano importanti monumenti come la Chiesa di Santa Maria delle Grazie e il Palazzo Ducale. Quest’ultimo è stato costruito nel XVII secolo e ospita al suo interno la Biblioteca Comunale, il Museo Civico e il Teatro Comunale.

Tra le altre chiese del comune, vale la pena visitare la Chiesa di San Giovanni Battista, risalente al XII secolo, che presenta un bellissimo portale romanico e una cripta che conserva affreschi del XVI secolo.

Per gli amanti della natura, Pontelatone offre molte possibilità di escursioni, come la visita al Parco delle Terme di Suio, con le sue sorgenti termali, oppure l’escursione nel Bosco di San Silvestro, che si estende per circa 150 ettari tra i comuni di Pontelatone e Castel di Sasso.

Infine, non si può lasciare Pontelatone senza aver assaggiato i suoi piatti tipici, come la pizza fritta, la salsiccia e la ricotta fresca. Inoltre, nel mese di agosto, si tiene la Festa dell’Assunta, durante la quale si possono degustare i prodotti tipici locali e assistere a spettacoli musicali e culturali.

In sintesi, Pontelatone è un luogo che unisce la bellezza della natura alla storia e alla cultura del territorio. Ideale per una gita fuori porta o per una breve vacanza alla scoperta delle tradizioni campane.

Article Categories:
Campania · Caserta · Pontelatone

Lascia un commento