Cosa vedere a Paolisi
Se sei alla ricerca di un luogo incantevole in cui trascorrere una giornata all’insegna della natura e della cultura, Paolisi potrebbe essere la tua prossima destinazione in Campania. Situato nella provincia di Benevento, questo pittoresco comune offre una varietà di attrazioni che renderanno il tuo soggiorno indimenticabile.
Attrazioni
Per iniziare, una tappa obbligatoria è la Chiesa di Santa Maria Maggiore, situata nel cuore del paese. Risalente al XII secolo, questa chiesa medievale presenta un’imponente facciata in pietra bianca e un interno affascinante, con numerosi affreschi e decorazioni barocche.
Un’altra attrazione culturale da non perdere è il Museo Archeologico di Paolisi, che ospita una vasta collezione di reperti che vanno dall’età del bronzo all’epoca romana. Tra i pezzi più interessanti vi sono i resti di un’antica strada romana, scoperta durante gli scavi archeologici della zona.
Ma Paolisi non è solo cultura e storia, la natura che circonda il paese è altrettanto affascinante. Una passeggiata attraverso i boschi del Parco Regionale del Taburno-Camposauro ti consentirà di ammirare panorami mozzafiato sulla valle sottostante, mentre il Monte Taburno, con i suoi 1394 metri di altezza, è il luogo ideale per gli appassionati di escursionismo.
Per gli amanti del buon cibo e del vino, una visita alle numerose aziende vinicole della zona è un must. Qui potrai degustare i pregiati vini locali, come il famoso Greco di Tufo e il Fiano di Avellino, accompagnati da piatti della cucina tradizionale campana, come la famosa pasta e fagioli e la salsiccia di suino nero.
Inoltre, se visiti Paolisi a settembre, non perdere la festa patronale in onore di San Michele Arcangelo, che si tiene ogni anno il 29 settembre e include processioni, fuochi d’artificio e musica dal vivo.
In conclusione, Paolisi è un luogo che offre una perfetta combinazione di cultura, storia e natura, unita alla deliziosa gastronomia locale. Una meta ideale per trascorrere una giornata all’aria aperta, scoprire tesori nascosti e godere di una pace e tranquillità che solo la campagna campana sa offrire.