google.com, pub-2136147409709430, DIRECT, f08c47fec0942fa0

Cosa vedere a Montemarano

23/03/2023
24
Views

Cosa vedere a Montemarano

Montemarano è un comune della provincia di Avellino, in Campania, situato su una collina a circa 600 metri di altitudine. Conosciuto per la sua produzione di vini pregiati e per il suo centro storico caratteristico, Montemarano offre molte attrazioni turistiche per i visitatori che desiderano scoprire le bellezze dell’entroterra campano.

Iniziamo il nostro tour di Montemarano dal centro storico, che si caratterizza per le stradine lastricate in pietra e le case in tufo. Tra le principali attrazioni del borgo antico, non possiamo non menzionare il Castello di Montemarano, situato sulla sommità della collina e risalente al XI secolo. Da qui si può godere di una vista panoramica mozzafiato sul territorio circostante.

Proseguendo il nostro tour, possiamo ammirare la Chiesa Madre di San Nicola, costruita nel XIV secolo e rimaneggiata nel corso dei secoli successivi. All’interno si conservano numerose opere d’arte, tra cui una statua lignea della Madonna con Bambino risalente al XV secolo.

Per gli amanti del vino, una tappa obbligatoria è sicuramente la cantina Mastroberardino, una delle più prestigiose dell’intera regione. Qui si possono degustare i vini tipici del territorio, come il Taurasi, il Fiano di Avellino e l’Aglianico del Vulture.

Ma Montemarano non è solo arte e vino: gli amanti della natura non possono perdere l’occasione di visitare il Parco Regionale dei Monti Picentini, che si estende su un’area di oltre 75.000 ettari e offre numerosi sentieri per gli appassionati di trekking e mountain bike. Tra le principali attrazioni naturali del parco, segnaliamo la Grotta dell’Angelo, una spettacolare cavità carsica di oltre 1 km di lunghezza.

In sintesi, Montemarano è una meta turistica ideale per chi desidera scoprire il lato più autentico della Campania, tra arte, cultura, natura e buon vino.

Article Categories:
Avellino · Campania · Montemarano

Lascia un commento