Cosa vedere a Malcesine
L’Italia è un paese ricco di bellezze e di borghi caratteristici, dove storia e tradizione si fondono in un unico luogo. Tra questi, Malcesine è sicuramente uno dei borghi più suggestivi del Paese.
Situato sulla sponda orientale del Lago di Garda, nella provincia di Verona, Malcesine è un piccolo borgo di poco più di 3000 abitanti, incastonato tra le montagne e il lago. La sua posizione geografica lo rende un luogo ideale per trascorrere una vacanza all’insegna della natura, del relax e dello sport.
Il borgo
La bellezza del borgo di Malcesine risiede nella sua architettura medievale, fatta di piccole stradine lastricate, antiche case in pietra, chiese romaniche e torri medievali. Il Castello Scaligero, che domina l’intero borgo, è uno dei simboli di Malcesine e un’attrazione turistica imperdibile. Costruito nel XIII secolo dai signori di Verona, il castello è stato oggetto di numerosi interventi di restauro nel corso dei secoli ed è oggi aperto al pubblico, con musei e mostre all’interno.
Ma Malcesine non è solo storia e architettura: il borgo è famoso anche per il suo clima mite e per le sue spiagge sul lago. Qui è possibile praticare numerosi sport acquatici, come la vela, il windsurf, il kitesurf e il sup. Inoltre, Malcesine è il punto di partenza ideale per escursioni sul Monte Baldo, il massiccio montuoso che sovrasta il lago e che offre panorami mozzafiato sulle Alpi.
Malcesine è anche un borgo che celebra le sue tradizioni, con numerose feste e manifestazioni durante tutto l’anno. Tra le più famose ci sono la Festa di San Benedetto, la festa patronale che si tiene il 21 marzo e che prevede la tradizionale sfilata dei carri allegorici e la degustazione dei piatti tipici locali. Ma Malcesine è anche famosa per la sua cucina, basata sui prodotti del territorio come il pesce di lago, gli olii extravergine di oliva, i formaggi e i salumi.
Insomma, Malcesine è un borgo che incanta per la sua bellezza naturale, la sua storia, la sua cultura e le sue tradizioni. Una meta ideale per una vacanza all’insegna del relax, dello sport e della scoperta del patrimonio culturale italiano