Cosa vedere a Castelli
Castelli è una graziosa città situata nella regione italiana dell’Abruzzo, circondata dalle catene montuose dei Monti della Laga e dei Monti Gemelli. La città è famosa per la produzione di ceramiche artistiche, che hanno reso Castelli uno dei centri di produzione più importanti in Italia. La storia della ceramica a Castelli risale al XV secolo e ancora oggi le botteghe artigianali producono pezzi unici e pregiati. Tuttavia, la città offre anche altri luoghi di interesse turistico, tra cui antichi palazzi, chiese e il Museo Civico delle Ceramiche.
Cosa vedere a Castelli:
- Museo Civico delle Ceramiche – Il museo offre una vasta collezione di ceramiche del XVII e XVIII secolo, oltre a una sezione dedicata alle ceramiche contemporanee prodotte dalle botteghe artigianali locali. All’interno del museo si trovano anche strumenti e attrezzature utilizzati nella lavorazione della ceramica.
- Chiesa di San Donato – La chiesa è una delle più importanti di Castelli, risalente al XIII secolo, e presenta un mix di stili architettonici tra cui il romanico e il barocco. All’interno si possono ammirare opere d’arte come l’altare maggiore in stile barocco e il dipinto di San Donato.
- Palazzo del Marchese – Il palazzo risale al XVII secolo ed è stato costruito dai marchesi di Castelli. Oggi ospita il municipio della città. Il palazzo presenta un elegante portale in pietra e un cortile interno con una scala a doppia rampa.
- Palazzo del Governatore – Costruito nel XV secolo, il palazzo è uno degli esempi più belli dell’architettura civile della città. Il palazzo è stato utilizzato come residenza del governatore spagnolo durante il periodo del Regno di Napoli.
- Santuario della Madonna del Monte – Il santuario è situato sulle colline che dominano la città e offre una splendida vista panoramica sulla valle sottostante. Risalente al XVII secolo, il santuario ospita al suo interno la statua della Madonna del Monte, patrona di Castelli.
Conclusioni:
Castelli è una città che offre molte opportunità di scoperta, tra arte, storia e cultura. La ceramica è l’elemento distintivo della città, ma ci sono anche molte altre attrazioni da visitare. Il Museo Civico delle Ceramiche, la Chiesa di San Donato, il Palazzo del Marchese, il Palazzo del Governatore e il Santuario della Madonna del Monte sono solo alcuni dei luoghi di interesse turistico della città. Castelli è anche un’ottima base per esplorare le splendide montagne circostanti e la natura incontaminata dell’Abruzzo.