google.com, pub-2136147409709430, DIRECT, f08c47fec0942fa0

Cosa vedere a Atina

30/03/2023
borghi
61
Views

Cosa vedere a Atina

Atina è un borgo antico situato in provincia di Frosinone, nella regione Lazio. Caratterizzato da un’architettura tipica dei borghi medievali, Atina si estende su una collina che domina la valle del fiume Melfa.

Chi visita Atina non può perdere la sua cattedrale, dedicata a Santa Maria Assunta, costruita nel XII secolo e arricchita da pregevoli opere d’arte. Ma ci sono molti altri luoghi interessanti da visitare: dalla Torre dell’Orologio, che domina il centro storico del paese, alle numerose chiese e palazzi storici.

Per chi ama la natura, Atina offre numerose opportunità di escursioni a piedi o in bicicletta lungo i sentieri che attraversano i boschi circostanti. Da non perdere, poi, il Parco Naturale dei Monti Aurunci, a pochi chilometri dal paese: un’area protetta che offre panorami spettacolari sulla costa tirrenica e sulla valle del Liri.

Ma Atina è anche famosa per i suoi prodotti gastronomici, frutto di una lunga tradizione culinaria locale. Tra i piatti tipici da assaggiare ci sono la salsiccia di suino nero, il pecorino di Atina e il vino Cesanese del Piglio, uno dei vini più pregiati del Lazio.

Se state cercando un luogo autentico, dove scoprire la bellezza del Lazio e assaporare i suoi prodotti tipici, Atina è la meta ideale.

Cosa vedere a Atina: le attrazioni principali del borgo

Atina è un piccolo borgo antico che offre numerose attrazioni per i visitatori. Ecco le principali:

  1. Cattedrale di Santa Maria Assunta: costruita nel XII secolo, presenta pregevoli opere d’arte, tra cui una Madonna con Bambino attribuita a Jacopo della Quercia.
  2. Torre dell’Orologio: situata nel centro storico del paese, è uno dei simboli di Atina. La torre è alta circa 20 metri e risale al XIV secolo.
  3. Chiese e palazzi storici: Atina è caratterizzata da numerose chiese e palazzi storici, testimonianza della sua lunga storia.
  4. Escursioni nella natura: i sentieri che attraversano i boschi circostanti sono l’ideale per chi vuole fare escursioni a piedi o in bicicletta. Tra le mete più interessanti c’è il Parco Naturale dei Monti Aurunci, che offre panorami spettacolari sulla costa tirrenica e sulla valle del Liri.
  5. Prodotti tipici: Atina è famosa per i suoi prodotti gastronomici, tra cui la salsiccia di suino nero, il pecorino di Atina e il vino Cesanese del Piglio.
Article Categories:
Viaggi

Lascia un commento