google.com, pub-2136147409709430, DIRECT, f08c47fec0942fa0

Cosa vedere a Apollosa

23/03/2023
39
Views

Cosa vedere a Apollosa

Se state pianificando una visita ad Apollosa e vi state chiedendo cosa vedere, siete nel posto giusto. Questo piccolo borgo medievale situato in provincia di Benevento, in Campania, ha molto da offrire in termini di storia, cultura e bellezze naturali.

Iniziamo la nostra visita partendo dal centro storico di Apollosa, che è stato recentemente restaurato e conserva intatta la sua antica bellezza. Qui potrete ammirare la Torre dell’Orologio, costruita nel XIII secolo e ancora perfettamente conservata, nonché la Chiesa di Santa Maria della Neve, risalente al XV secolo, che conserva al suo interno numerose opere d’arte tra cui un affresco di Giovanni Balducci.

Proseguendo la visita, non potrete perdervi la splendida vista panoramica che si gode dalla terrazza di Piazza San Giovanni, dove potrete ammirare l’intero borgo medievale e i suoi dintorni.

Per gli amanti della natura, Apollosa offre anche la possibilità di fare delle escursioni nei suoi bellissimi paesaggi. Tra le mete consigliate vi è il Monte Fuso, che con i suoi 1.276 metri è il punto più alto dei monti del Matese, da cui si gode di una vista panoramica mozzafiato su tutta la valle.

Non solo natura, però: a pochi chilometri da Apollosa si trovano anche importanti siti archeologici, come ad esempio il sito di Sepino, antica città romana situata a soli 10 km di distanza.

Inoltre, se siete appassionati di gastronomia, Apollosa offre anche la possibilità di assaporare i prodotti tipici della cucina campana, tra cui le famose salsicce e i formaggi di pecora.

In sintesi, Apollosa è una meta ideale per chi cerca un luogo tranquillo e immerso nella natura, ma che offre anche numerose opportunità per scoprire la storia e la cultura del territorio circostante. Non vi resta che organizzare la vostra visita e scoprire di persona cosa vedere ad Apollosa.

Article Categories:
Apollosa · Benevento · Campania

Lascia un commento