
Catanzaro
Spesso eclissata dalle altre bellezze della Calabria, Catanzaro, capoluogo della regione, possiede un patrimonio naturale che le conferisce gran fascino e dignit?.
Grazie alla sua posizione panoramica la citt? esibisce con fierezza le sue attrattive e offre a cittadini e visitatori degli scorci davvero caratteristici attraverso cui poterla conoscere ed ammirare al meglio.
Tra questi alcuni sono davvero degni di nota e quindi ecco una lista di cose da vedere se avete in programma una gita nel capoluogo calabro.
Cosa vedere
Parco della Biodiversit? Mediterraneo
Parlando di bellezze paesaggistiche e incantevoli scorci, non potevamo che citarvi questa immensa riserva naturale ? conosciuta anche come parco della Scuola Agraria ? dedicata alla flora e alla fauna dell?area mediterranea. Parte di questo incredibile complesso anche una zona fitness e un museo militare.
Parco Archeologico e Museo di Scolacium
Oltre ad essere uno dei siti archeologici locali pi? importanti, questo immenso parco immerso nel verde offre dei punti panoramici incantevoli da cui poter ammirare l?intera citt?.
L?omonimo museo raccoglie delle importantissime testimonianze storiche circa la cultura ellenica e romanica. Dimorano qui i resti di un grande foro romano, un anfiteatro, un teatro, una necropoli bizantina e i resti di una cattedrale dell’XI secolo.
Museo Marca
Per una giornata dedicata all?arte potete recarvi al Museo delle arti di Catanzaro che raccoglie collezioni di arte antica e contemporanea. Il nucleo principale del museo, fondato nel 2008, raccoglie invece oggetti d’arte otto-novecenteschi.
Villa Trieste
Conosciuta anche come Villa Margherita, rappresenta il pi? antico giardino pubblico di Catanzaro. Dotata inoltre di una vegetazione rigogliosa, da qui ? possibile osservare un panorama che comprende la costa jonica fino a?Isola Capo Rizzuto?e, sul versante opposto, la?Sila.Perfetta per una giornata all?insegna del relax.
Il Duomo
Imprescindibile la visita al centro storico, dove si erge la Cattedrale di Santa Maria Assunta e di Pietro e Paolo. Quest?ultima, considerata anche il duomo cittadino, fu eretta nel 1121 ed ? il maggior luogo di culto della citt?.
Complesso monumentale di San Giovanni
Il Complesso monumentale del San Giovanni che sorge in Piazza Garibaldi fu inaugurato nel 1998 sull’area del Castello Normanno, eretto nell?XI secolo da Roberto il Guiscardo e parzialmente distrutto nel Quattrocento. Questo posto racchiude le antiche tradizioni della cultura catanzarese: per respirare la storia della citt? bisogna recarsi qui.
Catanzaro Lido
Quartiere costiero conosciuto un tempo anche come Marina di Catanzaro. Con i suoi 2 km di lungomare offre diversi stabilimenti balneari, locali e ristorantini. Potete sostare qui anche per degustare le specialit? locali: il pesce spada qui ? il re della tavola.

